latest posts
Un clima di rassicurante pragmatismo alla conferenza stampa della BIT 2023, a Fieramilano dal 12 al 14 febbraio, presente il neo-ministro del turismo Daniela Santanché. Si è tenuta martedì, alla Fondazione Rovati di Milano, Museo d’arte, dalla etrusca alla contemporanea, inaugurato lo scorso settembre dopo il restauro dello Studio Cucinella. Solo una piccola premessa iniziale sulla difficile situazione creata dalla pandemia che ha colpito particolarmente il turismo, seguito da qualche dato della ripresa. Magda Antonioli, docente e vicepresidente European Travel Commission, ha parlato della tendenza a viaggi più brevi rispetto al pre-pandemia e spesso legati alla cultura, arte e archeologia
Viaggiare alla ricerca di curiosità artistiche e di natura, ma anche per stare bene e rilassarsi seguendo le stagioni, sembra sia la nuova tendenza. Anche l’Austria lo conferma. In piacevoli piccoli incontri con la stampa, l’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo ha presentato le sue proposte invernali. Si comincia con dodici attività in modalità “slow” dove la natura con la neve è protagonista. Si va dalle passeggiate con gli alpaka o sulle slitte trainate dai cavalli alle discese in slittino, dalle ciaspolate al curling sul ghiaccio per i più competitivi. Oltre allo sci da fondo nel più vasto Parco della
Si è conclusa questa mattina a Sharm-El-Sheikh la conferenza internazionale COP 27 organizzata dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che costituisce il principale accordo internazionale sull’azione per il clima raggiunto nel 2015 a Parigi e dall’Egitto, padrone di casa. Una conferenza di dimensioni faraoniche, come si conviene al paese ospitante, con la partecipazione di oltre 160 nazioni e 45 mila visitatori. A fianco delle aule destinate alle conferenze, tutte dotate di sistemi di traduzione simultanea e di immensi schermi LED che hanno ormai sostituito i vecchi video-proiettori, vi erano numerosissimi stand dei paesi partecipanti tutti realizzati