Piero Fiechter, direttore della libreria Libraccio di viale Romolo a Milano
La libreria il Libraccio nasce a Milano negli anni ’70 come luogo di raccolta e rivendita di libri usati. Inizialmente ha trattato libri e testi scolastici di scuole primarie e secondarie soprattutto per venire incontro all’eccessivo costo della dotazione di libri a carico delle famiglie.
A seguito del successo economico dell’iniziativa, l’Azienda si è aperta alla raccolta e rivendita di libri di lettura, testi universitari, dischi, DVD d’intrattenimento, vecchie cartoline e tutta la gamma dell’editoria commerciale. Oggi ha punti vendita in tutt’Italia
Gianni Perotti intervista Piero Fiechter, direttore del negozio di Milano, in viale Romolo.
È il 26 gennaio 2021 e siamo in piena pandemia.
Ecco le risposte:
Conosco la vostra Associazione perché altri giornalisti vengono a cercare libri altrove introvabili, spesso libri usati e quindi a prezzi bassissimi.
Grazie al decreto siamo rimasti aperti, ovviamente i numeri non sono giganteschi, le librerie di quartiere hanno tenuto gli incassi, quelle nei centri storici, stazioni, luoghi della moda centri di aggregazione ovviamente hanno perso molto. Le perdite medie si attestano tra il 15 e il 60%.
In periodo di Covid19 abbiamo incrementato le vendite, ma di poco più del normale. Nel negozio di viale Romolo non trattiamo nello specifico libri di viaggio ma altri nostri punti di vendita ne sono forniti. Infatti i nostri addetti ordinano in perfetta libertà, per cui se un responsabile del negozio è un grande viaggiatore oppure un esperto di modernariato, la scelta di quel settore risulta più ricca ed interessante.
I punti di raccolta e vendita “Il Libraccio” sono presenti in oltre 30 città italiane e, nelle più grandi, come Milano o Torino, i punti vendita sono più di uno. Vicino alle Università e alle scuole i testi didattici hanno la prevalenza e il target di età varia dai 20/25 anni, in altri centri anche minore, sui 15/19 anni. Il dato nazionale riguardante i nostri attuali punti vendita che sono 52, va dai 30 ai 70 anni.
Nonostante il difficile ed incerto periodo pandemico a Milano abbiamo aperto due nuove sedi e abbiamo rafforzato il sito che condividiamo con Feltrinelli e con Messaggerie.
Il punto vendita di via Romolo a Milano
Conduciamo anche una piccola produzione editoriale, in genere pubblicazioni universitarie, ma ultimamente abbiamo aperto anche alla narrativa. Siamo presenti con annunci pubblicitari nei luoghi di grande traffico come le stazioni del Metrò ma puntiamo di più su Instagram. Tuttavia siamo a disposizione di voi giornalisti per studiare insieme delle proposte di collaborazione, ad esempio per allargare il settore viaggi. Di idee ne abbiamo tante ma se qualcuno volesse proporre qualche attività, una presentazione, un proprio lavoro o un titolo può inoltrarlo a noi alla mail: info.ctr@libraccio.it
Siamo molto aperti ad ogni iniziativa culturale riguardante il libro, la musica, la didattica, l’attualità.
IL LIBRO
Il libraccio, quando i sogni cambiano le regole.
Editore libraccio 2015
160 pagine
18,50 euro
35 anni di storia della libreria dell’usato più famosa d’Italia raccontata attraverso immagini e testimonianze, avventure divertenti e scelte azzardate, condotta con uno spirito solidale e molta passione. Dai primi mercatini allestiti con le cassette della frutta alle 32 librerie che oggi rappresentano una flotta armata solo di libri, idee e ancora libri e uomini e donne. All’interno contributi di Romano Montroni, Achille Mauri, Gino e Cecilia Strada, Mariano Galla, Nico Colonna, Alda Merini e altri ancora. Il 50% del ricavato è devoluto a Emergency