Non solo turismo balneare. Il Finalese, splendido territorio alle spalle di Finale Ligure, borgo rivierasco famoso per le sue spiagge dorate, nel Ponente della Liguria, si propone come meta top per chi ama la storia, la natura, il trekking, l’arrampicata sulle sue falese ottime palestre di roccia. E soprattutto per chi vuole sfogliare il grande libro della storia dell’umanità. Nelle numerosissime grotte della zona, fra boschi secolari e picchi rocciosi, vissero i primi uomini preistorici che lasciarono interessanti tracce del loro passaggio terreno.

In questi mesi di forzata chiusura al pubblico il Museo Archeologico del Finale non si è fermato. Insieme al film maker Alessandro Beltrame e all’attore e scenografo Andrea Walts, lo staff scientifico del Museo si è cimentato con una nuova avventura: riportare il Giovane Principe a correre nei boschi dove 28mila anni fa era solito muoversi, seguire i suoi ultimi attimi di vita e ripercorrere l’emozionante momento della scoperta dell’eccezionale sepoltura che gli venne riservata e che lo ha “consegnato alla storia”.

Alla ricostruzione dell’ultimo giorno di vita del cacciatore paleolitico si sovrappone ricostruzione della scoperta archeologica della sepoltura, avvenuta il 1 maggio 1942 alle spalle di Finale Ligure nella Caverna delle Arene Candide dagli archeologi Virginia Chiappella e Luigi Cardini, incaricati da Luigi Bernabò Brea di portare avanti gli scavi, aiutati dai soldati di stazionamento nelle posizioni della contraerea presenti vicino alla grotta. Due appassionanti racconti di vita quotidiana che diventano storia.

Ne è nato uno straordinario docu-film, di circa 15 minuti, che consente di rivivere con emozione gli ultimi istanti di vita del Giovane Principe sottolineati dal ritmo incalzante, martellante e efficace della colonna sonora.

Per informazioni: MUDIF – Museo Diffuso del Finale
https://www.mudifinale.com/, info@mudifinale.com , tel. 019 690020

Pietro Tarallo

Pietro Tarallo

Ha scritto 80 libri fra guide turistiche, testi geografici e libri fotografici, dedicati all’Italia, all’Europa, all’America, all’Africa Australe, al Medio Oriente, all’India, al Sud-Est Asiatico, alla Cina, all’Australia e ai Monasteri, e reportage per riviste e quotidiani. Collabora con: Il Giornale del Viaggiatore, Mentelocale.it, TerreIncognite Magazine, LSD, Voyager e Latitudes. I suoi libri più recenti: Monasteri in Italia (Touring), Le Antiche Vie della Fede (e-Book, Simonelli), Persone. Protagonisti 1980-2014 (Il Canneto) e Giro del mondo in 80 paesi (Polaris). Organizza dal 2007 “Il Salotto del Viaggiatore” dove racconta i suoi viaggi e quelli dei suoi ospiti. Dal novembre 2016 è Presidente della NEOS.
Pietro Tarallo

Latest posts by Pietro Tarallo (see all)