
Si conclude oggi, con l’arrivo dell’epifania lo storico presepe vivente di Alliste la graziosa cittadina pugliese in provincia di Lecce. Organizzato da “Insieme per il Presepe” un gruppo di appassionati, si estende su tutta una collina che di sera diventa magica. Naturalmente il quadro principale è la grotta della natività, con la Madonna e S.Giuseppe che vede la presenza di un bambino in carne e ossa. Quest’anno migliaia di cittadini dei paesi vicini e turisti hanno visitato la rappresentazione di un tipico presepe italiano. Oltre ai “quadri” dedicati ai personaggi legati alla storia, ci sono anche le tipiche professioni della tradizione. E così, fabbro, venditore di vini e di formaggio sono anche essi presenti tra le viuzze ricreate su tutta la collinetta.

Soddisfazione ha espresso il sindaco di Alliste, Renato Rizzo , che ha messo l’accento sul fattore coesione che il presepe esercita in città. “E’ bello vedere tanti concittadini che insieme si adoperino per il bene comune”. Soddisfatta anche Marilù Rega, assessore al Turismo, che ha ricordato il grosso afflusso di visitatori che un evento del genere porta in città. “Siamo particolarmente contenti del successo di questo che è diventato un appuntamento fisso con gli abitanti di Alliste e con i tanti turisti arrivati in città. Gli organizzatori già stanno pensando alla prossima edizione, per offrire sempre di più. Ne approfitto per ringraziare tutti quelli che hanno con la loro opera contribuito alla buona riuscita della manifestazione”.
a cura di Mimmo Torrese