Un paesaggio unico che cambia aspetto e colori con le stagioni. Sono le Crete senesi che hanno fatto nei secoli la fortuna di pastori e agricoltura.
Si trovano nelle immediate vicinanze di Siena e si estendono in direzione del paese di Asciano.
Non serve un evento per motivare un viaggio a Matera. E’ una città che si deve vedere. Come Roma o Venezia. E non perché è patrimonio Unesco dell’Umanità.
Certo non si potrà mai conoscerla come quei pochi abitanti che vivono nei sassi. Come Raffaele che fa la guida turistica. Lui nei sassi ci è nato.
Ci si va per il miglior tartufo bianco, la natura straordinaria, i siti archeologici, ma soprattutto per trovare persone fuori dal comune.
Aldo e Florindo ascoltavano affascinati il signor Mario un tartufaro, che stava sempre seduto in piazza Andrea d’Isernia. Il viso rugoso e un vecchio cane bianco pezzato di rosso ai suoi piedi, era il beniamino dei bambini che adoravano le sue favole.
Langhe, Roero e Monferrato paesaggi collinari “ad alto valore” e non solo enologico E’ difficile che un paesaggio senza
Alla scoperta del massiccio occitanico e delle sue vallate, crocevia di cultura e storia montane
Alla scoperta dello sperone d’Italia, una roccia calcarea che fu un’ isola milioni di anni fa, con una fauna e
Arma di Taggia, Genova, Portofino. E ancora: Livorno, Capraia, Isola d'Elba. Lanterne secolari testimoni della storia, tra assalti di saraceni e misteriosi naufragi
“Ogni giorno, quando sono qui, mi sento in cima al mondo”, dice Bruno Colaci, il farista di Capo Sandalo, in
Nota in tutto il mondo per la sua straordinaria piazza, la città ha molto altro da offrire.
Tutti conoscono l’incredibile Piazza del Campo a forma di conchiglia che il 2 luglio e il 16 agosto diventa “lo stadio” del seguitissimo Palio, una delle più spettacolari corse di cavalli. Molti sanno che Siena è sede di un’importante università e dell’Accademia Chigiana, una scuola di musica, dove i più celebri maestri tengono corsi di perfezionamento frequentati da studenti di tutto il mondo.