Lo Spirito del Pianeta è l’unico festival in Italia di musiche e culture indigene. Quest’anno si tiene dal 1° al 18 giugno, sempre a Clusone, capoluogo della comunità montana della Val Seriana, nella Bergamasca. Su un altipiano che va da quasi 5oo metri fino ai 1636 metri del Pizzo Formico.
Ma non è l’unicità la caratteristica principale di questa manifestazione internazionale, che può rientrare a ragione negli eventi di Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023. Perché a Clusone? Perché qui la gente vive di tradizioni e natura con quello spirito del pianeta che li accomuna ai venti gruppi provenienti da tutto il mondo, che porteranno qui la loro musica, i canti, le danze, i costumi e la cultura.
Sono previsti tre palchi al coperto per assicurare gli spettacoli in caso di maltempo. Ci sarà un padiglione con cento espositori dove sarà possibile accedere anche a massaggi di vario tipo, shiatsu, rilassante, olistico. Nell’area ristoranti di 3mila metri quadri si potrà provare dall’empanada al kebab, dai piatti eritrei alla carne argentina. Immancabile un’area fuoco sacro e villaggi. E poi, ogni giorno conferenze, laboratori, cerimonie.
Un focus speciale sarà dedicato all’Amazzonia e alle lingue tradizionali. Sono attesi membri del ministero degli Affari indigeni del Brasile, il Governatore di una regione del Kenya con un gruppo di Maasai e i delegati Mapuche del Cile.
Il centro è aperto da lunedì a venerdì dalle 19 alle 24, sabato dalle 17 e domenica e festivi dalle 12. Per informazioni: info@lospiritodelpianeta.it
Nelle foto immagini di precedenti edizioni.