selvaggio blu

Ci siamo ritirati in Sardegna, a Santa Maria Navarrese, nell’Eldorado del trekking e dell’outdoor, terra del famoso sentiero “Selvaggio Blu”. Qui ci si preparava all’alta stagione con l’apertura di alberghi, agenzie, b&b e ristoranti per Pasqua, in attesa di climber e di escursionisti che arrivano da ogni parte d’Europa. Vabbè, vorrà dire che quest’anno la macchia mediterranea si riprenderà i suoi spazi! Euforbie, cisti, ginepri, lentischio… La ritroveremo più rigogliosa in autunno. 

In alto una foto dell’unica passeggiata che abbiamo potuto fare prima della chiusura totale. Prima di questi surreali “arresti domiciliari” a cui siamo costretti, perché l’attività all’aria aperta non è considerata necessaria. Auguriamoci davvero, come scrive il Wall Street Journal (citato da Federico Rampini su Repubblica 23 marzo, pag 27) “che la cura non sia peggio del male”. 

selvaggio blu

Intanto, nel piccolo paese di Santa Maria Navarrese la fioraia di fronte casa ha chiuso la vetrina, ma lascia che i fiori diano colore alla strada vuota. Non c’è fila davanti al supermarket, ci arrivo costeggiando il mare oggi grigio e ventato, piccole cose che fa piacere osservare…

#iorestoacasa

#aitempidelvirus

#leparolenonbastano

Giulia Castelli Gattinara
Specializzata in reportage di viaggio, archeologia e outdoor, ha cominciato con il Giornale dell'Arte e proseguito, insieme al marito fotografo Mario Verin, con le principali testate geografiche italiane (Airone, Geo, Meridiani, Alp, Ligabue) e i magazine de La Repubblica, La Stampa, Il Manifesto. Ha pubblicato libri sul Sahara, il Medio Oriente, il Perù, la Sardegna. Collaborato con il Touring per le Guide Verdi e il progetto Autostrade "Sei in un Paese meraviglioso...". Dal 2015 è autrice Emons delle guide "111 Luoghi da scoprire", di cui ha scritto Milano, Firenze e Dolomiti.
Giulia Castelli Gattinara

Latest posts by Giulia Castelli Gattinara (see all)