Oceani

Torna l’Ocean Film Festival, la più prestigiosa e avventurosa rassegna al mondo di documentari dedicati agli oceani e agli uomini di mare (qui l’edizione 2018), quest’anno in forma virtuale, causa pandemia. “Abbiamo pensato a una versione streaming per consentire agli appassionati la visibilità dei film”, dice Alessandra Raggio che da anni dirige (attraverso la società ITACA) le più avventurose rassegne mondiali dedicate all’universo outdoor: dal Banff Centre Mountain Film Festival World Tour al Reel Rock Tour. Arrampicata, canyoning, mountain bike, alpinismo, sci estremo e, per quanto riguarda il mare, l’esplorazione degli oceani fino ai luoghi più estremi, dalle profondità degli abissi ai ghiacciai polari. La community di giovani e sportivi che da quattro anni riempiva la sale, quest’anno dovrà godersi i documentari in privato, condividendo coi propri familiari le scene che lasciano il fiato sospeso. Otto i film in programma fino al 12 dicembre, inseguendo l’onda perfetta, in apnea alla ricerca di relitti sommersi, o tra gli orsi dell’Artico con gli scienziati del team Polar Bears International. Ma anche lo spericolato viaggio di tre velisti per raggiungere dal Sudafrica le isole Kerguelen (sperdute nell’Oceano Indiano) che metterà a dura prova le loro capacità.

Vedi i trailer
Scarica i film in streaming

Giulia Castelli Gattinara
Specializzata in reportage di viaggio, archeologia e outdoor, ha cominciato con il Giornale dell'Arte e proseguito, insieme al marito fotografo Mario Verin, con le principali testate geografiche italiane (Airone, Geo, Meridiani, Alp, Ligabue) e i magazine de La Repubblica, La Stampa, Il Manifesto. Ha pubblicato libri sul Sahara, il Medio Oriente, il Perù, la Sardegna. Collaborato con il Touring per le Guide Verdi e il progetto Autostrade "Sei in un Paese meraviglioso...". Dal 2015 è autrice Emons delle guide "111 Luoghi da scoprire", di cui ha scritto Milano, Firenze e Dolomiti.
Giulia Castelli Gattinara

Latest posts by Giulia Castelli Gattinara (see all)