
Da Hanau a Brema: 600 km attraverso la Germania più spettacolare lungo la “Via delle Fiabe”, dall’Assia alla Vestfalia. È qui che i fratelli Grimm hanno ambientato i loro racconti più belli e terrifici. Proprio nel borgo incantato di Hanau, dove nacquero (1785), si trova un monumento a loro dedicato.
Subito dopo, ad Alsfeld la fontana sulla piazza principale e le vecchie case, che sembrano essere fatte di marzapane o di glassa al ciccolato, ricordano “La Guardiana delle Oche”.
Pare che in una di queste case storiche sia vissuta anche Cappucetto Rosso. Mentre la Bella Addormentata, personaggio di Perrault rinventato dai Grimm, ha dormito saporitamente per un centinaio di anni nel Castello di Sababurg. Trasformato in hotel de charme, immerso in un verdissimo parco, nella sua sala dedicata ai Grimm si celebrano matrimoni. Appunto fiabeschi.
Un altro Castello sorge a Trendelburg. Nella sua torre è stata imprigionata Raperonzolo. Hann-Münden, circondata da tre fiumi, ha visto le gesta di Barba di Ferro, sedicente dottore un po’ rodomonte e un po’ spaccone. Tutte le domeniche una compagnia di teatranti ne rievoca le esilarenti gesta in uno spettacolo sulla piazza principale.
Hänsel e Gretel vivevano a Höxter, le cui dimore più antiche, che risalgono al Cinquecento, sembrano quelle della famosa strega della fiaba.
In groppa ad un mezzo cavallo il Barone di Münchhausen domina dall’alto del suo monumento Bodenwerder.

Immersa nella regione collinosa del Weser, a 35 km a sud di Hannover, Hameln è famosa per la leggenda del “Pifferaio magico”, raccontata anche dai fratelli Grimm. Una storia crudele, ma anche molto istruttiva e con un profondo messaggio morale. Ossia bisogna sempre tenere fede alle promesse fatte. Pare che nel 1284 il Pifferaio con il suo piffero incantò i topi che stavano minacciando la salute dei cittadini, che pur di essere salvati gli promisero una consistente somma di denaro. La promessa non fu mantenuta e allora il Pifferaio per vendicarsi con lo stesso sistema portò via tutti i bambini. Il borgo ha conservato i suoi preziosi palazzi rinascimentali sfavillanti di decorazioni policrome che si affacciano su piazzette e stradine deliziose.
Info
Ente Nazionale Germanico per il Turismo, tel. +39 02 26111598 (solo per il pubblico che può telefonare, ma non recarsi negli uffici che non sono aperti ai privati, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13), germany.travel
Hameln Tourist Information , Deisterallee 1, tel. 0049 5151 957823, hameln.de/it/hameln-it/
La Via delle Fiabe, tel. 0049. 561 920 47 910, deutsche-maerchenstrasse.de
Il viaggio
Dall’aeroporto di Milano-Bergamo Orio al Serio a Francoforte si vola con Ryan Air, ryanair.com
Mangiare e dormire
Sababurg: il Castello di Sababurg (Familie Koseck, Hofgeismar, tel. 0049.5671.8080) dispone anche di un buon ristorante.
Hameln: si mangia da Rattenfängerhaus, Osterstrasse 28, tel. 0049.5151.3888. Lo storico ristorante, in una delle dimore più sontuose della cittadina, prepara il classico Rattenfängerhaus-Grillteller, piatto tradizionale con filetto, funghi, patate e insalata di stagione. A forma di topo è anche il pane di segale (brot-ratten) con uvetta passa e semi di girasole rattenfaengerhaus.de.
Atmosfere d’epoca nell’Hotel An der Altstadt (Deisterallee 16, tel. 0049.5151.4024-0, hotel-hameln.de).