green

Moto, bicicletta, monopattino… elettrici naturalmente! Il nuovo modo “green” di viaggiare ha enormi potenzialità e ci consente di visitare i centri storici, dal Duomo di Firenze a piazza di Spagna a Roma, fin dentro i cortili di Brera o i caruggi di Genova, entrando nel cuore più intimo delle città, senza preoccuparci delle aree ZTL.

Lo impariamo da due influencer con la treccia, Lorena Bega e Valentina Bruno, che alla guida delle loro moto hanno da poco concluso il Girls Energica Tour. E ben venga se questo è il messaggio che conducono in sella alle loro potenti Eva (EsseEsse9+ e Ribelle, 80 e 107 Kw) prodotte dalla compagnia Energica Motor (made in Italy e prima casa costruttrice al mondo di moto elettriche a elevate prestazioni).

Oltre  mille chilometri a emissione zero partendo da Vinci fino a Ostuni, in Puglia. Quattro giorni green per raggiungere la città natale di Valentina, molto attiva nella promozione turistica della sua regione, per la quale è anche consulente nel settore che più l’appassiona: il moto turismo. “Uno stile di vita”, precisa la milanese Lorena, divenuta famosa sul web per il suo incipit, ribelle e saggio allo stesso tempo: “Non correre più forte di quanto il tuo angelo custode possa andare”. E molto amata per il coinvolgimento in attività no profit legate alla disabilità motoria.

green

In tempi di Covid, ad esempio, la si poteva incontrare in monopattino sui Navigli a portare aiuto. Sì, perché anche questa è una sua passione, tanto da aver creato su Instagram il gruppo “Le ruote di Milano”. Una mobilità ecosostenibile, ma non necessariamente faticosa e tantomeno lenta, che apre orizzonti di viaggio inaspettati e ci conduce in giro per l’Europa: sulle strade incontaminate della Foresta Nera, come al “Bosco verticale” di Porta Nuova.

Tanto per dare due dati: su un percorso di 1000 km, emissioni complessive di CO2 inferiori ai 20 kg, contro i 193 kg di anidride carbonica liberata da un’auto a benzina di media cilindrata, e ai 336 kg di due moto di equivalente potenza (cilindrata 800 -1.000 cc). Autonomia di 400 km in città e 230 km per un uso combinato. Non a caso il progetto è patrocinato da Legambiente e Save the Planet.

Giulia Castelli Gattinara
Specializzata in reportage di viaggio, archeologia e outdoor, ha cominciato con il Giornale dell'Arte e proseguito, insieme al marito fotografo Mario Verin, con le principali testate geografiche italiane (Airone, Geo, Meridiani, Alp, Ligabue) e i magazine de La Repubblica, La Stampa, Il Manifesto. Ha pubblicato libri sul Sahara, il Medio Oriente, il Perù, la Sardegna. Collaborato con il Touring per le Guide Verdi e il progetto Autostrade "Sei in un Paese meraviglioso...". Dal 2015 è autrice Emons delle guide "111 Luoghi da scoprire", di cui ha scritto Milano, Firenze e Dolomiti.
Giulia Castelli Gattinara

Latest posts by Giulia Castelli Gattinara (see all)