
A 10 anni dall’inizio del conflitto in Siria, ci piace ricordare il Matrimonio Siriano, un nuovo viaggio di Laura Tangherlini, italianissima conduttrice di Rainews24 (e socia NEOS) che ha dedicato alla tragedia e alla bellezza di questo Paese una serie di viaggi, tra i quali il viaggio di nozze con il marito, il cantautore romano Marco Rò. Un’esperienza che continua ancora oggi con l’impegno della giornalista a raccontare la sofferenza di un popolo che ama e conosce bene, da quando nel 2009 trascorse alcuni mesi a Damasco per studiarne la lingua.

Vincitrice di premi letterari per i suoi tre libri precedenti: Siria in fuga, Libano nel baratro della crisi siriana (scritto insieme a Matteo Bressan) e Matrimonio Siriano, l’ultimo Matrimonio Siriano, un nuovo viaggio diventa sempre di più un progetto benefico e di vita dovuto all’urgenza che Laura sente dentro, di dare voce a quei bambini incontrati nei campi profughi, a quelle famiglie dilaniate dalla guerra civile, alle tante storie ascoltate tra le macerie, ai sorrisi e agli abbracci ricevuti, pieni di speranza nei giovani e di disperazione negli occhi degli adulti. Si parla di “matrimonio siriano” perché – e cronologicamente è la prima parte del racconto – questa volta ad accompagnarla c’è il neo marito. Si sono appena sposati e insieme si recano nei campi profughi e negli orfanotrofi di Turchia e Libano per affrontare un viaggio coraggioso che coniuga la promessa d’amore e insieme l’impegno civile. Dove il talento di entrambi si esprime in modo toccante nei due video reportage che accompagnano il libro: da un lato la narrazione di Laura, dall’altro le musiche di Marco, e le canzoni originali che i due scrivono e cantano insieme. Ai profughi siriani vanno, ovviamente, i proventi dei regali di nozze, della vendita del libro e molto altro, consegnato personalmente durante i diversi viaggi e successivamente, anche a causa della pandemia, dall’autrice con varie donazioni, in collegamento con le ONG che operano sul territorio, tra le quali Terre des Hommes. Il progetto infatti prosegue con la Tangherlini che, di nuovo in solitaria, si reca nei campi profughi in Giordania ad aiutare questa volta famiglie con membri portatori di handicap. Il libro è il diario di questa esperienza. Come scrive Gian Antonio Stella nella premessa: <<Un’apocalisse umanitaria piena di tante piccole e terribili storie private, che Laura Tangherlini ha raccolto. Con amore e compassione. Nel senso pieno del termine>>. Un progetto che prosegue. Un viaggio che terminerà solo quando la guerra sarà finita. Chi volesse dare il suo contributo può collegarsi al sito matrimoniosiriano.com
Matrimonio siriano, un nuovo viaggio
di Laura Tangherlini
Edizioni Rubbettino 2019
pagine 330
Euro 16,00
<img class=”aligncenter size-full wp-image-19756″ src=”https://neosnet.it/wp-content/uploads/2021/03/Copertina.jpg” alt=”” width=”550″ height=”