
Le incredibili curiosità di Genova quando è uscito circa un anno fa è stato subito un best seller. Lo si legge come un romanzo che seduce e affascina raccontando la storia incredibile della Superba. Città che l’autrice, Laura Guglielmi, conosce molto bene e ama moltissimo.
“Ho percorso ininterrottamente per otto mesi le strade impervie della città. Sono entrata nelle sue chiese monumentali, con i portali affacciati su vicoli tanto stretti che ti manca il fiato – racconta Laura Guglielmi – Ho perlustrato biblioteche, i tanti libri che ho in casa, internet. E ne è venuta fuori questa creatura dove Genova viene vista con un occhio partecipe ma non partigiano. Quando ho trovato qualcosa da criticare, l’ho fatto senza mezzi termini. Una cosa che già sapevo e che non finisce mai di stupirmi è come i genovesi si siano sempre fatti guerra tra loro, le famiglie le une contro le altre armate. Ciò nonostante la Superba è riuscita a diventare così ricca e potente, da essere stata in certi momenti più strategica dell’Inghilterra, della Spagna o della Francia”.

Un viaggio nel tempo fatto a volo d’uccello attraverso più di mille anni di storia, che racconta tra le altre cose le imprese di Guglielmo Embriaco in Terra Santa, la famosa congiura dei Fieschi, non dimenticando Balilla e la rivolta antiaustriaca del 1746, il Risorgimento e il ruolo di Mazzini, nonché la lotta partigiana. Una città che ha sparso la sua cultura prima nelle colonie del Mediterraneo, poi nelle Americhe con i suoi emigrati.
Per scrittori, poeti, artisti e viaggiatori, Genova è stata meta per centinaia di anni delle menti migliori che hanno lasciato tante testimonianze sulla città. E poi i suoi cibi, dal mitico pesto alla cima. Senza dimenticare i cantautori e i comici. Uno sguardo curioso, mai banale, che si allarga anche al Golfo del Tigullio e ai monti che la circondano.
Laura Guglielmi
Le incredibili curiosità di Genova
Newton Compton Editori
348 pagine
12.90 euro