La roccia sul mare. Lo scoglio dell’Eremita. Il centro storico che fuori stagione è un incanto e appare come una rocca affacciata sull’Adriatico. Le scale con le poesie scritte a mano. I vicoli e le chianche. Il mare verde smeraldo.
Questo e altro ancora è Polignano a Mare. Regina dei libri nel mese di luglio per il Festival Il libro possibile, è stata premiata da Booking.com come la città più accogliente al mondo per il 2023. Un riconoscimento importante, che il paese di Domenico Modugno merita per la militanza decennale nel turismo.
D’estate, nemmeno la folla e il traffico riescono a spegnere la bellezza di un mondo unico, le cui case sembrano avere radici negli scogli. Il premio, consegnato nella sede del Museo di Arte contemporanea Pino Pascali (un’altra chicca internazionale da visitare), sintetizza tutto ciò. «Celebrare il riconoscimento di Booking.com per Polignano vuol dire per noi tutti rinnovare il patto antico dei pugliesi con la bellezza e con la propria vocazione a essere da sempre una terra di frontiera, ospitale e accogliente, una finestra aperta sul Mediterraneo che non ha paura di questo specchio d’acqua che le bagna i fianchi, ma anzi lo considera una benedizione e un’opportunità», ha commentato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
All’incontro hanno partecipato anche Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente di Anci, Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia, e Manuela Vitulli, scrittrice e blogger pugliese. A fare gli onori di casa il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, insieme ad Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com.
Fotografie di Nicola Amato facebook.com/nicola.amato.986