Un pezzo di legno che diventa Patrimonio dell’Umanità? Sì, è vero. Non un pezzo solo, ma vari pezzi di legno assemblati a formare una zattera possono essere patrimonio dell’Umanità.

Lo ha decretato l’Unesco accogliendo tra i patrimoni immateriali l’arte dell’assemblare e pilotare sui fiumi le grandi zattere in legno della Repubblica Ceca. E non è il primo caso, il riconoscimento è condiviso con Germania, Austria, Lituania, Polonia e Spagna. Ed è l’ottavo per quel che riguarda i beni immateriali della Repubblica Ceca, che si aggiungono ai 16 siti materiali.

Le mega-zattere fatte di enormi tronchi, anche in versione multipla e snodabile, dall’XI secolo navigano nei fiumi e nei canali dell’Europa Centrale. Frutto di un attento lavoro di artigianato tramandato nel tempo, sono anche ecosostenibili perché completamente realizzate in materiali naturali. Nate per trasportare il legname, sono state poi impiegate per il trasporto di sale, miele, carbone, pietre, sabbia e anche come traghetti per le persone. Alcune sono dotate di capanne di paglia per l’equipaggio. Nel riconoscimento si comprende anche la capacità di pilotarle.

Quella delle zattere è una tradizione molto importante tanto che esiste un’associazione internazionale, Timber Rafting, che le tutela e la Repubblica Ceca da anni lavora perché non vadano perdute le tradizioni con musei, mostre, rievocazioni e addirittura corsi.

Redazione Neos

Redazione Neos

Redazione Neos

Latest posts by Redazione Neos (see all)