“Cambiare ambiente” titolo davvero ambizioso quello della quattordicesima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio promosso dalla Società Geografica Italiana e organizzato dall’Associazione Cultura del Viaggio. Il Festival nasce a Roma nel 2008 da un’intuizione di Claudio Bocci e con la direzione artistica del giornalista e fotografo Antonio Politano.
L’edizione di quest’anno si sviluppa dall’11 al 24 settembre con numerose iniziative che si tengono in due diversi momenti: il primo, il Pre-Festival, dall’11 al 20 settembre, in diversi luoghi di Roma; il secondo dal 21 al 24 settembre al Palazzetto Mattei nella splendida cornice di Villa Celimontana con incontri, reading, premi.
Fra i numerosi ospiti Carmen Yáñez, poetessa e compagna di vita dello scrittore cileno Luis Sepúlveda, a cui verrà consegnato il Premio speciale Navicella d’Oro per la letteratura. Mentre il Premio Kapuściński verrà assegnato a Luca Sofri e a Matteo Garrone. Interverrà alla consegna dei premi Rene Maisner, figlia di Ryszard Kapuściński.
Sabato 23 settembre, alle 15.30, presenteranno i loro ultimi libri Andrea Semplici, Luigi Ferrauto e Fabrizio Lava per il libro di Pietro Tarallo, il Presidente Onorario della Neos.
Il momento conclusivo del Festival, domenica 24 settembre, sarà dedicato allo spazio e “agli infiniti mondi” con un’intervista a Carlo Rovelli e una lezione rock di Gino Castaldo per ricordare il 50° anniversario di The Dark Side of the Moon, uno degli album più significatvi della storia musicale contemporanea. La maggior parte degli eventi saranno coordinati da Tommaso Giartosio, scrittore e conduttore di Fahrenheit di Rai Radio 3.
Info: Ufficio Stampa: Patrizia Notarnicola per Leeloo – informazione e comunicazione, cell 3316176325, ufficiostampa.leeloo@gmail.com; festival@culturadelviaggio.it. Il programma completo su www.festivaletteraturadiviaggio.it