Grande successo del Festival della Letteratura di Viaggio , alla sua quattordicesima edizione, tenutosi a Roma dall’11 al 24 settembre, promosso dalla Società Geografica Italiana e organizzato dall’Associazione Cultura del Viaggio.
Il Festival, nato a Roma nel 2008 da un’idea di Claudio Bocci e con la
direzione artistica del giornalista e fotografo Antonio Politano, si è svolto per il Pre-festival in vari luoghi della città, per reading, premiazioni, incontri al Palazzetto Mattei di Villa Celimontana.
Un edificio, sede della Società Geografica Italiana, che da solo “vale il viaggio” e che sicuramente ha contribuito al successo della manifestazione. Realizzato su progetto di Jacopo del Duca, discepolo di Michelangelo, alla fine del 1500, per la famiglia Mattei, ospita una collezione di opere d’arte tra cui affreschi su temi mitologici. Sono nelle sale dellaBiblioteca che raccoglie 400mila volumi riguardanti geografia e discipline affini, oltre a una sezione di libri rari, tra cui manoscritti di viaggi. Nella vicina Cartoteca sono custodite 200mila carte geografiche tra cui svariate cinesi e giapponesi del XVIII e XIX secolo. Tutto all’interno di uno splendido parco.
Sabato 23 settembre Andrea Semplici e Luigi Ferrauto hanno presentato i loro ultimi libri , rispettivamente “La rivoluzione perduta dei poeti “(Polaris) e “Geografia di un viaggiatore pavido” (Laterza) . Mentre Fabrizio Lava, Presidente Neos ha parlato di “ Giro del mondo in 80 paesi” (Polaris) di Pietro Tarallo, Presidente Onorario Neos.
Di ottima qualità e con interessanti prospettive gli accordi presi dagli organizzatori del Festival, per progetti d’incontri e scambi di idee sul prossimo futuro.