Lisbona è un museo a cielo aperto che permette di ammirarne il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città e del Portogallo. Ma non solo, la capitale lusitana offre anche spazi inediti all’aria aperta, parchi naturali e spiagge.

Fra i nuovi indirizzi en plein air da scoprire vi è Pilar 7 Experience, ad Alcântara: un’esperienza interattiva che permette di vivere in maniera unica il Ponte 25 de Abril, uno dei ponti più belli del mondo, attraverso un percorso tra gli spazi esterni di questo pilastro cruciale del ponte e la visita sensoriale al suo interno, in un viaggio attraverso la storia della sua costruzione, che si conclude con la salita in ascensore, ad un punto panoramico spettacolare sulla città e sul fiume Tago.

lisbona
Pilar 7

Oltre 100 km di spiagge e i vari parchi e riserve naturali rendono Lisbona una regione unica con un enorme potenziale il turismo naturalistico e quello balneare. Qui passano le rotte migratorie di più di 250 specie di uccelli fra cui quelle dei fenicotteri. Nell’estuario del Sado circa 30 esemplari di delfini tursiopi hanno stabilito la loro residenza permanente.

Chi cerca sabbia e mare per un ultimo bagno fuori stagione non dovrebbe perdersi Praia Grande e Praia das Maçãs, vicino a Sintra e ai suoi favolosi castelli: due spiagge tipicamente atlantiche circondate dalle montagne, vero paradiso.

lisona
Ericeira

Chi ha spirito avventuroso deve spingersi fino a Praia da Ursa, non lontano da Cabo da Roca, o cavalcare le onde a Praia do Guincho. I principianti possono prendere lezioni di surf ad Azenhas do Mar, un pittoresco villaggio sul bordo di una scogliera. Ma l’Eldorado del surfista è a Ericeira, la prima riserva mondiale di surf in Europa: in particolare le spiagge di Pedra Branca, Coxos e Ribeira d’Ilhas.

Più tranquilla e lontana dai venti atlantici ecco Praia dos Pescadores, con chioschi e ristoranti che offrono pesce freschissimo.
Info: www.visitlisboa.com/it

 

 

 

 

 

Pietro Tarallo

Pietro Tarallo

Ha scritto 80 libri fra guide turistiche, testi geografici e libri fotografici, dedicati all’Italia, all’Europa, all’America, all’Africa Australe, al Medio Oriente, all’India, al Sud-Est Asiatico, alla Cina, all’Australia e ai Monasteri, e reportage per riviste e quotidiani. Collabora con: Il Giornale del Viaggiatore, Mentelocale.it, TerreIncognite Magazine, LSD, Voyager e Latitudes. I suoi libri più recenti: Monasteri in Italia (Touring), Le Antiche Vie della Fede (e-Book, Simonelli), Persone. Protagonisti 1980-2014 (Il Canneto) e Giro del mondo in 80 paesi (Polaris). Organizza dal 2007 “Il Salotto del Viaggiatore” dove racconta i suoi viaggi e quelli dei suoi ospiti. Dal novembre 2016 è Presidente della NEOS.
Pietro Tarallo

Latest posts by Pietro Tarallo (see all)