slovenia

Vaste foreste, parchi protetti, abbondanti risorse idriche, acqua potabile di ottima qualità, norme severe che tutelano l’ambiente, turismo ecosostenibile, messa al bando di pesticidi e sostanze inquinanti e incentivazione delle energie rinnovabili fanno della Slovenia uno dei paesi più green del mondo. Infatti il Good Country Index la colloca al quarto posto su 154 paesi in termini di contributo positivo al Pianeta e al clima.

Ecco alcune proposte per una vacanza tutta natura. A Lubiana, l’affascinante capitale della Slovenia, proprio a pochi passi dal celebre Triplo Ponte si può dormire all’Hostel Celica Art (Metelkova Ulica 8, tel. +386 1 230 97 00, www.hostelcelica.com/en). Ricavato in un edificio, utilizzato come prigione militare per più di un secolo, è oggi un ostello moderno, ecosostenibile, dove gli ospiti possono provare il brivido di dormire dietro le sbarre. Opere d’arte contemporanea e arredi designer ovunque. Ma soprattutto risparmio energetico, raccolta differenziata e alimenti a km zero.

slovenia

Il Lago Bled, dalle acque smeraldo, incastonato nelle foreste del nord-ovest della Slovenia, perla delle Alpi Giulie, non lontano dal confine italiano, famoso per le sue terme è il posto giusto per gli amanti della natura del wellness. Ospitalità doc e di charme a Vila Mila, che utilizza energia da fonti rinnovabili e acqua piovana per annaffiare i giardini, segue la strategia Zero Waste e prevede un trasporto via terra ecologico: con la loro auto elettrica vanno a prendere gli ospiti a Lubiana o in una qualsiasi delle stazioni ferroviarie vicine a Bled.

La lista di tutte le strutture certificate con uno dei marchi ambientali EU Ecolabel, Green Globe, Travelife, EMAS, Green Key e Bio Hotels e che hanno ricevuto il marchio di qualità per il turismo sostenibile Slovenia Green Accommodation è consultabile su www.slovenia.info.

 

 

Pietro Tarallo

Pietro Tarallo

Ha scritto 80 libri fra guide turistiche, testi geografici e libri fotografici, dedicati all’Italia, all’Europa, all’America, all’Africa Australe, al Medio Oriente, all’India, al Sud-Est Asiatico, alla Cina, all’Australia e ai Monasteri, e reportage per riviste e quotidiani. Collabora con: Il Giornale del Viaggiatore, Mentelocale.it, TerreIncognite Magazine, LSD, Voyager e Latitudes. I suoi libri più recenti: Monasteri in Italia (Touring), Le Antiche Vie della Fede (e-Book, Simonelli), Persone. Protagonisti 1980-2014 (Il Canneto) e Giro del mondo in 80 paesi (Polaris). Organizza dal 2007 “Il Salotto del Viaggiatore” dove racconta i suoi viaggi e quelli dei suoi ospiti. Dal novembre 2016 è Presidente della NEOS.
Pietro Tarallo

Latest posts by Pietro Tarallo (see all)