C’è una Puglia diversa da amare, oltre il Salento. C’è la Terra di Bari e l’antica eredità dei princìpi che definiscono dal Medio Evo religione e gastronomia, memoria e agricoltura.

Il viaggio parte da Sannicandro di Bari e dal suo Castello Normanno-Svevo, il nucleo della vita pubblica della città. Anche se la storia della Terra di Bari inizia con la Magna Grecia e vede, prima dell’arrivo dei Normanni, lo scontro tra Bizantini e Longobardi e le scorrerie saracene. Gli ulivi sono i protagonisti della cultura e dell’economia. La maggior parte produce l’oliva coratina, adatta per la produzione di olio EVO. L’oliva termite è destinata, invece, alla conservazione in salamoia.  

Arrivando a Santeramo in Colle, al confine con la Basilicata, si osservano le rocce calcaree che affiorano nei campi e i tratti tipici di un territorio carsico. I cavalli qui sono un elemento culturale importante, da sempre mezzo di trasporto e strumento di lavoro, immancabili nelle feste popolari.

Corato è la patria dell’oliva coratina tra le migliori al mondo. Il centro storico ricorda le cittadine provenzali. Da vedere gli edifici religiosi, anche di origine templare, il Palazzo di Città, il Teatro Comunale e il Palazzo delle Pietre Pizzute.

Sammichele di Bari, invece, ha origini recenti: il ‘600. Il primo feudatario è il mercante portoghese Miguel Vaaz de Andrade, gli ultimi sono i Caracciolo.  Importante il suo Carnevale, con un rituale che va avanti da secoli, e la gastronomia, con la focaccia a libro e la zampina.

Monopoli, trasformata dalle moderne esigenze turistiche, conserva un porto antico intatto e altre perle da ammirare nei vicoli o nell’entroterra.

Il viaggio si conclude a Bitetto. Da vedere il Sedile, antica sede del Comune, la Chiesa romanica di San Michele Arcangelo, Porta Piscina, la Chiesa di Santa Maria La Veterana e il Convento del Beato Giacomo.

by Sandra Tognarini

Le foto sono tutte di Sandra Tognarini

Sandra Tognarini

Sandra Tognarini

Nata a Firenze, vive dal 2000 a Milano. Ha collaborato con i mensili Largo Consumo, Scarp de’ tenis, Focus e Focus Junior, con le testate online Redattore Sociale, Mondointasca e TgCom e con i quotidiani Il Tirreno e La Nazione.
Sandra Tognarini

Latest posts by Sandra Tognarini (see all)