Puntano sul verde le proposte dell’Austria per l’estate, presentate a Milano nella fascinosa terrazza del Ristorante Cavoli a merenda, ormai luogo deputato per gli incontri austriaci
Seguendo l’acqua, raggruppa una serie di percorsi che attraversano l’Austria lungo le sponde del Danubio. Dalla sorgente nella Foresta Nera alla foce nel Mar Nero, dall’Alta alla Bassa Austria, Vienna compresa. Tra paesaggi fluviali, colline, rocce ma anche borghi storici, castelli, antiche fortezze, vigneti terrazzati e il primo acquedotto viennese costruito da Francesco Giuseppe.
Castelli in musica è legato ai festival e agli eventi musicali in palazzi e sontuose dimore. Dalla più conosciuta reggia di Schönbrunn con un concerto nel parco dei Wiener Philharmoniker al Palazzo Ambras di Innsbruck per il festival di Musica Antica con struggenti storie di donne. Alla Torre delle nuvole nel parco del castello di Grafenegg in Bassa Austria, al Gartenpalais con i suoi giardini.
Città verdi e fresche. In primo piano giardini pubblici, ma anche terrazze, che ospitano, sovente, mostre di arte contemporanea. Così il Volksgarten e il Museum Quartier di Vienna, destinato a diventare sempre più verde. Così la gita fluviale a Graz su zattere che richiamano quelle del XV e XVI secolo. A Linz, nel porto industriale, focus sulla più grande galleria europea di graffiti e murales con più di cento opere. Oltre a eventi multimediali, soprattutto musicali, in varie location.
Estate all’austriaca propone itinerari di benessere per vivere in pieno la natura. Dai sei parchi nazionali ai quattro parchi della Biosfera a numerosi parchi naturali, regionali e locali, che costituiscono circa un quarto della superficie dell’Austria. O ancora i laghi della Carinzia o del Salzkammergut. Più vari suggerimenti green per chi vuole restare nelle città, dalle terrazze fiorite alle passeggiate lungo le sponde dei fiumi. O ancora una ventina di castelli trasformati in hotel di charme, per notti da fiaba.
Viaggio al centro dell’Austria svela la storica città di Bad Ischl, capitale europea della cultura 2024, e i suoi 22 comuni intorno con paesaggi alpini. Nel Salzkammergut, si compie un viaggio nel tempo, dalle famose ceramiche di Gmunden del 1492 ai luoghi che hanno ispirato Mahler e Klimt, all’Attersee-Traunsee, primo Dark Sky Park dell’Austria, creato nel 2021, dove vedere i più bei cieli stellati.
Infine, non è nel verde ma è assolutamente da vedere la mostra Glitz and Glamour al MAK, museo di arti applicate di Vienna, per celebrare i 200 anni dell’azienda viennese di design di vetro e cristallo J. & L. Lobmeyr.