Viaggio. Orizzonti, Frontiere, Generazioni sta per iniziare. Il 23 e 26 marzo, a Biella,  si tiene la quinta edizione del Festival “che fa incontrare viaggio e arte”. Incontri, eventi, workshop e inaugurazioni di mostre, a Palazzo Ferrero e a Palazzo Gromo Losa, che proseguiranno fino al 18 giugno.

Come gli altri anni, coinvolti diversi soci Neos. A cominciare dalle mostre fotografiche Procida e Me-We. Nella prima Natalino Russo racconta con i suoi scatti l’isola, capitale italiana  della  cultura  2022, rimasta la più autentica del Golfo di Napoli. Ne svela aspetti poco noti, descrive la sua gente, la vita nel quotidiano, sullo sfondo di straordinari paesaggi. Mentre domenica Russo, dalle 10,30 alle 13, sarà a parlare di Procida con vari personaggi tra cui l’Assessore al turismo Leonardo Costagliola, Giovanni Scotto di Carlo animatore della vita culturale di Procida,  il velista Giovanni Soldini,  il presidente della Neos Fabrizio Lava. In Me-We Nicoletta Fontana, attraverso le sue foto, riflette sul viaggio per dimostrare che l’uomo e la sua anima sono sempre uguali a qualsiasi latitudine.

Ad aprire gli incontri già martedì 21 marzo alla Biblioteca  Civica di Biella il socio Salvatore Giannella con il giornalista Giangiacomo Schiavi presenta Scoop! Quando i giornalisti fanno notizia, a proposito della scoperta di un primo manoscritto de L’Infinito di Leopardi. A seguire, l’inaugurazione della mostra Viaggiare per il verso giusto del socio Vittorio Giannella.

Sabato 25 alle 16 Bea Buozzi, nom de plume di Eleonora Boggio, biellese di nascita, milanese di adozione, dialoga con Luisa Espanet sul suo ultimo libro L’anno delle parole ritrovate, il diario a più voci di un anno in pandemia. Alle 17  Giulio Xhaet esperto di cultura digitale, affronta Il senso del viaggio oggi con Monica Gasparini, neo socia Neos,   Domenica alle 17 la socia Irene Cabiati con l’archeologo Alessandro Fumagalli dissertano su Sudan, le antiche vestigia dei Faraoni Neri. Subito dopo, alle 18 il presidente onorario della Neos Pietro Tarallo  presenta il libro, da lui curato, Gianni Calcagno. Una vita in salita: dalla Lanterna al K2, insieme all’alpinista Enrico Rosso.

Due gli workshop con soci Neos. Sabato dalle 9,45 alle 18 Alessandro Zunino con Fotografia di strada tra il piazzo e il centro storico, approfondisce il linguaggio fotografico nella narrazione del quotidiano per fotografi professionisti e non. Mentre Francesca Piana, storica socia Neos, e Rosanna Santolin, neo socia,  domenica 26 tra le 10 e le 13 conducono il workshop Come realizzare un podcast in chiave turistico-culturale.

Tutto il programma su: www.palazzoferrero.it | www.associazionestilelibero.org

Corricella dalla terra murata

Redazione NEOS

Latest posts by Redazione NEOS (see all)