Si è svolto dall’8 al 10 Settembre nell’isola di Procida il Festival MarEtica, annuale incontro tra arte, narrativa e mare, tre giorni di presentazioni, spettacoli e gare sportive per condurre all’importante riflessione sull’etica e l’ecologia del mare. La giuria, di cui fanno parte le scrittrici Daria Bignardi ed Elisabetta Montaldo, lo scrittore Alessandro Baricco, lo storico Claudio Fogu e il montatore Giogiò Franchini, è stata presieduta quest’anno da Valeria Parrella.La manifestazione, iniziata venerdì scorso presso la meravigliosa terrazza di Terra Murata, borgo medievale posto nella parte più alta dell’isola, ha visto la presentazione del libro “La canzone che ti devo” (Mondadori) della cantautrice Flo in dialogo con Daria Bignardi. La serata è proseguita al piazzale delle Papere, dove gli spettatori attorniati dai giochi di luce proiettati sulle abitazioni, hanno assistito a una singolare gara di poesia su temi marini e allo spettacolo musicale che ha suggellato l’amicizia tra il Comune di Procida e quello di Moncalieri, con il chitarrista Osvaldo Di Dio e il fisarmonicista Ugo Viola. Durante la serata Fabrizio Lava nonché presidente di NEOS, ha presentato le tre mostre di cui è curatore, che partite da Biella, (erano allestite a Palazzo Ferrero durante il Festival del Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni organizzato dall’associazione StileLibero) sono giunte a Palazzo d’Avalos e tra le mura del borgo di Terra Murata.
Si tratta di “Cetacea” acquarelli di Giorgio Maria Griffa, “Viaggio in Italia” fotografie del 1913 di Vittorio Sella ed infine “ed infine “Procida” immagini del fotografo della Neos nonché autore di progetti editoriali Natalino Russo.
Il premio MarEtica quest’anno è andato Edward Wilson-Lee con il libro “Una storia d’acqua” edito da Bollati Boringhieri, un romanzo ambientato nel ‘500 in Portogallo, opera innovativa sia per la ricerca sia per la visione contrapposta della storia globale.