Sabato 23 maggio si è aperta al pubblico, nella cornice dei Parchi di Nervi, Genova, Euroflora, che per eleganza e bellezza si preannuncia come la più spettacolare delle esposizioni floreali europee e chiuderà l’8 maggio. Negli oltre otto ettari sono protagoniste più di 300 realtà del mondo florovivaistico che hanno creato oltre 90 giardini e allestimenti scenici.
Molti gli espositori anche stranieri. Fra questi la Spagna con un enorme pesce realizzato con fiori viola che rappresenta una sardina simbolo di Murcia, città gemellata con Genova. Dove si celebrerà il 21 maggio nelle vie del centro storico L’entierro de la sardina, funerale di questo pesce simbolo del digiuno e dell’astinenza, ma anche dell’allegria, dove sfileranno una trentina di gruppi di “sardineros”, bande musicali, carrozze d’epoca. Il Giappone è presente con un mistico e raccolto giardino zen. I Paesi Bassi stupiscono con una collezione di rari tulipani.
Fra le regioni italiane spicca la Campania con la riproduzione del colonnato policromo del Monastero Santa Chiara di Napoli, avvolto da luminosi rampicanti, e la Sicilia con i suoi alberi di agrumi fra cui limoni dai frutti giganteschi.
Molti i vivaisti della Liguria, che fanno la parte del leone, con esposizioni di essenze rare, tappeti di basilico e di lavanda, rose e gelsomini che incendiano l’aria con i loro intensi profumi.

Il Principe Alberto di Monaco, in visita all’Euroflora sabato 23, si è commosso dinanzi alla Rosa di Genova, dal color bianco crema orlato di rosa, dedicata alla madre Grace Kelly, appassionata cultrice di rose.
Spettacolari le gigantesche piante grasse, vere e proprie rarità botaniche, gli imponenti olivi secolari dal nodoso tronco, i surreali bonsai, i variegati aceri. Infinite meraviglie della natura frutto della sapiente opera dell’uomo e dei numerosi vivaisti che rendono ancora più preziosa la superba scenografia dei Parchi di Nervi affacciati sul mare e impreziositi da dimore storiche, sedi di interessanti musei.

Consigli utili. Raggiungere Nervi con il treno, l’ingresso a Euroflora è a pochi metri dalla stazione ferroviaria. Acquistare on line il biglietto che costa da 23 euro. Dedicare alla visita una giornata intera. Mangiare in uno dei numerosi ristoranti e bar interni dove si possono gustare le specialità della cucina ligure.
Orario: dalle 8.30 alle 19.00. Info: Euroflora Genova
Ha collaborato Patrizia Curia