Il viaggio tematico indirizzato a conoscere un certo aspetto di un Paese, di una città, di una regione è sempre più praticato. La cultura, quindi arte e heritage, la sostenibilità e la gastronomia sono i più seguiti. La Spagna ha organizzato una serata-evento a Milano proprio su questi temi. Perfetta location il Circolo Filologico Milanese, storica sede di corsi di lingue e non solo.

 I Paradores e le Città Patrimonio dell’Umanità gli argomenti. Per quanto riguarda il primo i paradores in Spagna, isole Canarie e Baleari comprese, sono ben 98. Dagli alberghi da  3 a 5 stelle ai ristoranti in edifici e contesti naturali particolari. Si va dal castello al palazzo, al monastero  antico fino ad architetture  contemporanee  progettate tenendo conto della sostenibilità con camere “plastic free”.  Anche i ristoranti seguono gli stessi criteri proponendo la cucina  del luogo  con  prodotti locali a chilometro zero.

Il secondo tema sono  le Città Patrimonio dell’Umanità. l’Unesco ne ha decretate quindici,  dalle più note a svariate sconosciute ai più, ma per questo non meno interessanti.  Tra le prime Toledo  esempio di convivenza  di tre  religioni, Salamanca città universitaria, Cordoba con la moschea-cattedrale.  Segovia con l’ acquedotto che racconta il passaggio dei romani, così come le meno note Mérida, Tarragona, Avila e Càceres, chiamata “la città dei  mille e uno scudi” per i blasoni disseminati sulle case. O ancora  Santiago de Compostela con palazzi e chiese nei tre stili romanico, gotico e barocco.

Da scoprire  Alcalà de Henares città natale di Cervantes al centro della Spagna con una straordinaria corte teatrale. E poi Ubeda e Baeza, al sud, gioielli rinascimentali, Cuenca con le case sospese. Infine, insospettabili sulle isole, San Cristòbal de la Laguna a Tenerife con il groviglio di stradine e Eivissa  a Ibiza con il centro storico cinto da mura.

 

Redazione NEOS

Latest posts by Redazione NEOS (see all)