S’intitola TERRITORI, I TACCUINI di Voyager, il Magazine dell’Associazione Culturale TERRITORI – Narrative Italian Landscape, prodotto editoriale nato dalla volontà di Giorgio Mingardi e Giulio Biasion (socio Neos) che diviene il primo dei supplementi di Voyager, pubblicazione di Edi House, società che si occupa di editoria, comunicazione ed eventi diretta dallo stesso Biasion.
La filosofia della rivista, che si avvale si avvale di uno staff di esperti sia del mondo accademico che di quello produttivo in grado di rafforzare la mission imprenditoriale e culturale del progetto, è perfettamente sintetizzata nella frase di Marcel Proust riportata in apertura: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.
Una nuova tendenza del viaggiare, la qualità invece della quantità, il piacere di cercare l’anima di un luogo in tutte le angolature e sfaccettature. La riscoperta della ‘Grande Bellezza’ italiana, dall’arte alla storia, dalla gastronomia all’ambiente, con un occhio ben puntato sulla sostenibilità. Formula che ha saputo fare della pandemia e delle sue conseguenze sul turismo un’opportunità per ripensarlo.
L’analisi del rapporto tra ambiente, paesaggio e uomo, le relazioni patrimoniali immateriali, i legami invisibili della cucina famigliare con quella territoriale, le riflessioni sul lockwdown e le prospettive future, il design, sono alcuni dei temi di questo primo numero, sfogliabile online, che uscirà con cadenza trimestrale.
I taccuini di Voyager sul sito: www.territoriexperience.it