123 fotografi, più di 200 opere esposte, l’Italia rappresentata da Nord a Sud, una panoramica che orienta la nostra attenzione lungo un articolato percorso estetico: questa è la prima edizione della Triennale della Fotografia Italiana a Venezia dall’11 novembre al 9 dicembre.
La triennale si propone di mostrare a un vasto pubblico una rassegna di opere fotografiche di alto livello artistico, culturale ed espressivo e di dar voce e riportare sulle scene italiane ed internazionali la “Fotografia Italiana” spesso sottostimata anche nel nostro Paese.
Oltre a parlare di Fotografia Italiana si vuole mettere in luce, e contemporaneamente al giudizio dell’osservatore, anche le nuove generazioni, meritevoli di attenzione sia per forma e contenuti sia per composizione estetica e concettuale. Accanto a questi talentuosi giovani si sono affiancati nomi affermati della Fotografia Italiana, che parlano e si raccontano da soli con le loro magistrali immagini, tra questi il nostro socio Mario Verin: un confronto importante su una visione di Bellezza che può apparire sì differente, ma che, in realtà, alla fine del percorso ci suona sorprendentemente comune.
Tra i ruoli di questa Triennale della Fotografia Italiana vi è anche quello di far convivere in una mostra collettiva assolutamente anomala, propositiva e dirompente, artisti che hanno similitudini e disomogeneità, sapori forti e lievi, allestendo una prospettiva multiforme e accattivante.
La rassegna presenta fotografi che hanno grande esperienza e fotografi ancora alla ricerca di una propria cifra stilistica.
L’intento è di parlare dello stato attuale della fotografia con la volontà non solo di essere credibili e di rappresentare un “termometro” di quanto avviene nell’affollato mondo dell’immagine fotografica.
Triennale della Fotografia Italiana
Palazzo Zenobio, Fondamenta del Soccorso 2596, Dorsoduro -Venezia
Organizzata da Fondazione Arte Contemporanea
Curatore dell’evento: Giorgio Gregorio Grasso, storico e critico d’arte
Direttore: Luigi Gattinara
Comitato Scientifico:
Arturo Bosio – Consulente d’Arte
Maria Lorena Franchi – Curatrice e Gallerista
Luigi Gattinara – Fotografo
Giorgio Gregorio Grasso – Storico e Critico d’Arte
Gianni Ettore Andrea Marussi – Giornalista
Luca Rendina – Direttore Creativo e Curatore di Mostre
Roberto Villa – Studioso dei linguaggi dell’immagine e della fotografia