
Le montagne, da sempre, innalzano lo spirito e chi cammina in quota, ammirando il panorama intorno a sé, inevitabilmente inizia a pensare in grande. Lo sanno bene in Alta Badia, dove a La Val esiste dal 2006 un particolare sentiero spirituale, battezzato Memento vivere, ideato da Alfred Tavella. Giocando sul duro monito latino che ci ricorda che dobbiamo morire, il sentiero altoatesino invita tutti a vivere con pienezza e gioia. È adatto anche ai bambini perché si compie facilmente in meno di un ‘ora. Parte dal centro del paese e, con le sue cinque stazioni, rappresenta l’andamento della vita: la nascita, l’infanzia, la giovinezza, l’età adulta e l’anzianità. Il grande dono della vita è esaltato, in ogni tappa, da passi dei testi della Bibbia o di grandi autori riportati su caratteristiche installazioni.

Passando tra boschi e prati, il sentiero arriva proprio davanti alla chiesa di Santa Barbara, posta su un dosso panoramico, poco sopra il paese La Val, sulla vecchia strada che conduceva a San Vigilio di Marebbe, attraverso il giogo Rit. Antichi documenti testimoniano che l’edificio è stato costruito nel 1491 e consacrato, in particolare, in onore dei santi Floriano e Barbara.

Santa Barbara è la patrona dei minatori e probabilmente proprio i minatori della Val Parola hanno contribuito alla costruzione della chiesa, per implorare l’aiuto della loro protettrice. Di consistente valore storico e di grande pathos emotivo l’affresco sulla parete esterna, che rappresenta una commovente Crocifissione con Maria e San Giovanni. Mentre l’interno, mirabilmente dipinto, riporta scritte ed elementi di indubbio fascino, frutto della storia secolare di una terra che è da sempre luogo di incontro tra i popoli.
