Losanna
Losanna i tetti del centro storico innevati. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Losanna ha sedotto nel corso della sua lunga storia teste coronate, principi, sceicchi arabi, magnati della finanza, scienziati, attori, divi del cinema, scrittori, artisti, cantanti, danzatori e stilisti di moda che hanno scelto di vivervi per il suo mix perfetto di arte, cultura, tecnologia, natura, storia e qualità della vita. Ma anche per la sua cucina, i suoi vini, i suoi dolci, le sue pasticcerie, le sue eleganti boutique, i suoi parchi, le sue lussuose dimore e i suoi suntuosi palazzi Belle Époque.

Qui Hugo Pratt approdava dopo i suoi lunghi viaggi. Qui Maurice Béjart ha dato vita alla sua famosa scuola di danza. Qui Coco Chanel ha soggiornato a lungo con i suoi amatissimi cani nel fastoso Beau-Rivage Palace, prima di comprare, nel 1966, una casa sulle alture di Sauvabelin.

Losanna
Losanna Tabac Besson Alexis Senn mostra foto di Simenon. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Ma soprattutto George Simenon che proprio nel centro della città aveva il suo tabaccaio preferito: Tabac Besson, in Rue de Bourg 22 (tabac-besson.ch). Ecco cosa ci racconta il proprietario, Alexis Senn, che ne custodisce la memoria: “Lo scrittore era solito farsi caricare con una speciale miscela di tabacco da mio padre Alexandre le sue 12 pipe preferite, dopo averle fatte pulire con cura. Pipe che fumava durante le sue lunghe giornate di lavoro quanto passava ore e ore alla macchina da scrivere per creare i suoi romanzi”. Il negozio è un vero tempio di pipe di ogni tipo, sigarette, miscele di tabacco, ma anche rum e whisky selezionatissimi.

losanna
Losanna Tabac Besson Ingresso Maniglia con pica modello di quella usata da Simenon. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Anche dicembre è sicuramente il mese giusto per visitare la città, adagiata su tre colline, che dal Lago Lemano sale fino a 800 m su alture dai dolci pendii tempestati da vigneti. Installazioni di luci policrome incendiano i suoi antichi palazzi e i suoi animati mercatini natalizi. Si celebra così il Bô Noël.

Mercatini che passione

Losanna
Losanna Grande Marché di Saint-Francois. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Esplosione di colori, profumi, odori, musiche, gusti e sapori nei mercatini del Buon Natale (bo-noel.ch) che fino al 31 dicembre animano piazze e vie del centro storico di Losanna. Si trova di tutto. Dalle specialità gastronomiche del territorio alle carnose ostriche e frutti mare, dai fantasiosi oggetti dell’artigianato locale ai vini, alle birre, agli sciroppi biologici, alle birre artigianali, dai formaggi ai salumi, alle salsicce, dai dolci ai torroni, alle caldarroste. E soprattutto vino caldo con profumata cannella che è bevuto da grandi e piccini. È un’occasione per fare simpatici regali di Natale e per gustare le genuine prelibatezze locali. Fra giovani e non, che in allegria affollano numerosi gli stand e i banchetti tra le 19 e le 23.

Losanna
Losanna Marché du Terroir et de la Vigne Birre artigianali. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Tra i più interessanti e animati che incantano si trovano il Marché du Terroir et de la Vigne, in Place de l’Europe, dove è stato costruito l’Igloo. Grande semi-sfera di legno con un imponente camino al centro che riscalda con il suo scoppiettante fuoco. Qui si gusta l’autentica Fondue vaudoise au Gruyère e si beve dell’ottimo vino. Il Grand Marché Couvert de Saint-Francois e le vie attorno offrono giocattoli coloratissimi, torroni golosi, dolci tentatori, formaggi doc e salumi del territorio.

Losanna
Losanna Grande Marché di Saint-Francois Formaggi. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Mentre in Place de la Palude, dove si eleva il Palazzo del Municipio dalle severe e composte forme medievali, un enorme albero di Natale si riflette con le sue coloratissime luci nella fontana circolare. Qui il sabato mattina si tiene il Mercato dei Contadini che arrivano dalle campagne attorno alla città con i loro prodotti freschi e fragranti. Compreso il latte. Lunghe file per comprarlo. Ineguagliabile e saporito, ha il sapore e il profumo dell’autentico latte appena munto.

A Natale e fine anno musiche d’autore e feste mondane

Losanna
Losanna Cattedrale. L’organo disegnato da Giugiaro. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Nella spettacolare Cattedrale gotica si tengono concerti di musica sacra, dove si esibiscono artisti di livello internazionale, grazie anche alla presenza del grande organo disegnato dal designer Giorgetto Giugiaro. Suggestivi sono il Concerto di Natale che inizia alle 22.45, la solenne Messa di Natale cantata e il Te Deum (choeur-de-la-cite.ch).

Molto gettonata è la fantastica cena in crociera sul lago, a bordo di battelli a pale d’epoca, da mille e una notte, cullati da musiche romantiche. È un’occasione unica per ammirare le smaglianti luci della città e per brindare al nuovo anno in allegria. In alternativa si può scegliere la grande serata gourmand e mondana organizzata al ristorante Le Benjamin dell’Hotel de la Paix, con champagne incluso nel variegato e ricco menù.

A tavola per scoprire sapori inediti 

Città gourmand, Losanna, che è sede di un istituto alberghiero di grande prestigio fra i più noti al mondo dove si formano chef stellati, seduce anche per le tentazioni eno-gastronomiche che propone. Innovative, ma sempre legate alle tradizioni culinarie del territorio.

Losanna
Losanna La Chocolatiére Cioccolata calda. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Il cioccolato, declinato in tutte le sue infinite golosissime proposte, ha il suo tempio da La Chocolatière, Avenue Mon-Repos 14, tel. 3236884, (lachocolatiere.ch) di Mercedes Assal-Poget. Pluri-premiata per le sue 32 varietà di cioccolate e cioccolatini, ha creato un piccolo capolavoro dal gusto inedito: Adorable Clémentine, dove una glassa di cioccolato fondente ricopre clementine maturate al sole della Sicilia.

Losanna
Losanna Café du Grütli Carne secca e affumicata. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Ci si immerge nella tradizione più aulica  della cucina cittadina nel Café du Grütli, Rue Mercerie 4, tel. 3129493 (cafedugruetli.ch). “Bistrot authentique”, dalle pareti foderate con pannelli di legno, in una dimora che risale al 1340, trasformata in ristorante nel 1849, è sempre molto affollato. Fa gli onori di casa Willi Prutsch, profondo conoscitore dei vini locali. Fatevi consigliare e vi guiderà nella scelta fra i superbi bianchi e i corposi rossi prodotti nelle vigne attorno alla città. Il segreto del suo successo sta nella squisita carne secca, nella Soucisse aux choux et papet vandois (salsicce IGP con cipolle piccole e patate) e nella sua fondue, dalla ricetta segretissima, fra le migliori della città.

Losanna
Losanna Brasserie de Montbenon Filetto con salsa bernese e mix di verdure al vapore. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Vista panoramica sul lago dalle ampie vetrate liberty della Brasserie de Montbenon, Allée Ernest-Ansermet 3,  tel. 3204030, (brasseriedemontbenon.ch), sala da ballo dell’ex Kursal. Gustoso il suo Noix de St.-Jaques et bisque crémeuse, capesante con crema a base di cipolle e porri. Il 24 dicembre grande cena di beneficenza a lume di candela per 180 clochards.

Molto trendy e glamour è il ristorante Eat Me, Rue Pépinet 3, tel. 3117659, (eat-me.ch). Fotomodelle, giornalisti e manager in carriera ne hanno decretato il successo grazie alla sua cucina fusion, multietnica e creativa realizzata con prodotti di alta qualità sempre freschissimi.

La luce perlacea del lago filtra attraverso le vetrate del Restaurant Du Port, Place du Port 5, tel. 6120444 (hotel-du-port.ch). Insuperabili i suoi piatti a base di pesce del Lac Léman appena pescato.

Cosa bere? Soprattutto i superbi bianchi, alcuni dei quali sono fruttati mentre altri sono molto secchi, come pure i corposi rossi prodotti nelle vigne che assediano le colline attorno alla città. Una scelta difficile e imbarazzante da fare, vista l’alta e qualificata qualità della produzione locale. Consigliabile è il Domaine de La Muraz, rosso di carattere particolarmente corposo.

Le ultime novità da scoprire 

Losanna
Losanna Aquatis La facciata esterna. Foto courtesy Massimo Bisceglie

L’Aquatis Aquarium-Vivarium, in Route de Berne 144, tel. 6542323, (aquatis.ch) è stato inaugurato il 27 ottobre di quest’anno. Nelle sue sale super tecnologiche accoglie enormi vasche, dove nuotano le varie specie di pesci e di fauna ittica del Lago Lemano. Ve ne sono anche alcune dedicate ai vari ecosistemi della terra e un enorme spazio finale dotato di passerelle aeree che propone una ricostruzione molto realistica e puntuale delle foreste tropicali ed equatoriali. Grandi e piccini qui diventano tutti degli Indiana Jones fra liane e gigantesche felci arboree. Di particolare interesse architettonico è l’edifico che contiene Aquatis che ha la facciata semi circolare impreziosita da pannelli di acciaio che riprendono le squame dei pesci. Accanto vi è l’omonimo hotel, collegato alla metropolitana, che accoglie gli ospiti in camere tematiche con pannelli raffiguranti i vari habitat lacustri e marini presenti nell’acquario.

Losanna
Losanna EPFL. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Un tuffo nel futuro prossimo venturo nel campus dell’EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne), Route Cantonale (epfl.ch). Centro di eccellenza di studi e ricerche di fama internazionale che accoglie studenti e docenti provenienti da ogni parte del mondo. I suoi avveniristici edifici sono opera di noti archistar giapponesi ed europei che affascinano per le loro ardite soluzioni come il Rolex Center, simile alle onde del mare, dove gli studenti si incontrano per studiare nella biblioteca ma anche per socializzare  nella spaziosa caffetteria multifunzionale. Nella vicina sede del padiglione ArtLab, opera di Kengo Kuma, aperto nel dicembre del 2016, si visitano due mostre multimediali stupefacenti: una dedicata a tutte le risorse del nostro cervello (Mental Work) e l’altra a Venezia (Venice Time Machine), alle sue vicende architettoniche e al suo sviluppo urbanistico attraverso i secoli, realizzata mediante l’informatizzazione dei suoi archivi.

Losanna
Losanna Museo Olimpico Calciatori. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Il Museo Olimpico, Quai d’Ouchy 1 (olympic.org), affacciato sul lago fra giardini che in primavera sono un tripudio di fiori coloratissimi e profumati, racconta l’avventurosa storia delle olimpiadi. Appassionante è la mostra PyeongChang, aperta fino all’11 marzo 2018, che racconta gli eventi e la cultura della Corea in occasione dei Giochi Olimpici invernali che si terranno appunto in quella località coreana.

Da sapere. Il viaggio 

Viaggiare in treno è il modo più semplice, comodo e spettacolare per scoprire le bellezze della Svizzera. Vi sono treni diretti che collegano Milano a Losanna in circa quattro ore. Durante tutto l’arco dell’anno sono disponibili tariffe particolarmente vantaggiose su questa tratta. Il Swiss Travel System propone il Swiss Travel Pass, di uno o più giorni e molte tipologie di biglietto, anche per famiglie, di varia durata e a prezzi interessanti. I possessori di pass o di Swiss Transfer Ticket, valido per viaggiare in tutta la Svizzera dal confine fino a destinazione, godono anche di particolari agevolazioni sull’acquisto di biglietti per funicolari, battelli, musei e altre attrattive del Paese. Per conoscere meglio i dettagli e gli orari consultare il sito swisstravelsystem.com.

Losanna
Losanna Cattedrale interno. Foto courtesy Massimo Bisceglie

Spostarsi a Losanna

All’arrivo in albergo si riceve la Lausanne Transport Card che permette a ogni ospite che soggiorna a Losanna di utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici della città (autobus, treno, metropolitana). La Card offre anche numerosi sconti in vari negozi di souvenir, musei civici e privati, e sulle traversate in barca tra Losanna-Ouchy ed Evian. La carta è valida per tutta la durata del soggiorno, inclusi il giorno d’arrivo e di partenza (lausanne-tourisme.ch/lausanne-transport-card). Metropolitana modernissima dove si accede senza barriere di controllo. Ma attenti che i controllori sono sempre pronti a “beccare i portoghesi” senza biglietto. In salita o in discesa secondo il senso di marcia, segue l’andamento del territorio, Le stazioni sono segnalate anche da suoni tipici che si riferiscono al nome della fermata.

Dormire 

Losanna
Losanna Hotel de la Paix La hall. Foto courtesy Massimo Bisceglie

L’Hotel de la Paix, Av. Benjamin-Constant 5, tel. 3218800 (hoteldelapaix.net) è un’ottima soluzione. Centrale, 4 stelle, elegante, con un grande elefante indiano in legno nella hall lucente di marmi, costruito nel 1910, è dotato di camere arredate con gusto e particolarmente ampie con di vista sul lago. Ottimo rapporto prezzo/qualità. Da qui si raggiunge agevolmente a piedi quasi tutto il centro.

Informazioni 

Nei numerosi uffici del turismo presenti nei punti più importanti della città, dalla stazione ferroviaria all’aeroporto, si trovano materiali esplicativi sulla città e sui dintorni e sulle principali attrattive e i più importanti servizi offerti. Shopping e mercatini di Natale compresi (lausanne-tourisme.ch).

                                  

 

 

Redazione Neos

Redazione Neos

Redazione Neos

Latest posts by Redazione Neos (see all)