Siwa è collegata al Cairo, da cui dista 780 chilometri, da una bellissima autostrada a otto corsie e da una strada a quattro corsie che permette di raggiungere la città di Marsa Matrouh sulla costa mediterranea da dove parte una strada asfaltata a due corsie che giunge a Siwa dopo 300 chilometri.
È possibile compiere questo percorso che dura complessivamente circa otto ore sia in taxi sia prendendo uno degli autobus giornalieri che percorrono la tratta Cairo-Siwa.
Non ci sono voli regolari in quanto Siwa non è dotata di un aeroporto turistico

Ospitalità – i cinque migliori hotel
A Siwa non ci sono problemi per alloggiare: l’oasi offre numerose possibilità con oltre una trentina di hotel e camps. Ecco i cinque migliori.
Shali Lodge: hotel tradizionale, situato a un paio di chilometri dalla fortezza di Shali. Camere grandi e spaziose arredate in stile siwano. Splendida terrazza di legno ombreggiata da numerose palme. Ottima anche la cucina.
Albabinshall Lodge: all’ingresso della fortezza di Shali, l’hotel con una decina di camere è stato realizzato restaurando due abitazioni della stessa fortezza. Ottima la cucina con un’ampia terrazza dalla vista straordinaria sull’antica città.
Siwa Safari Paradise Hotel: si trova in un grande palmeto lungo la strada che conduce al Tempio dell’Oracolo. Lo stile architettonico è ben lontano dallo stile siwano ma, a differenza dei precedenti hotel, tutte le camere sono dotate di aria condizionata.
Adrere Amellal: l’ecolodge, situato a una ventina di chilometri a ovest di Shali, è stato classificato dal Financial Times tra i dieci migliori ecolodge del mondo. Non vi è elettricità ma in compenso una bellissima piscina alimentata da una sorgente calda e circondata dalle palme. La cucina è considerata una delle migliori d’Egitto. Non si può accedere direttamente all’ecolodge, ma è necessario effettuare una prenotazione al Cairo tramite il sito: adrereamellal.com
Mountain Camp Ali Khaled: è l’ideale per chi ama l’ambiente spartano dei bedouin camps. Ai piedi del Gebel Takrour, la montagna sacra dei siwani, e circondato da palme, ha una splendida piscina alimentata da una sorgente calda.
Siwa a tavola

Abdu Restaurant: è il più famoso ristorante dell’oasi situato sulla piazza principale di Shali, punto di incontro per turisti e siwani. Ottima cucina a base di riso, couscous, zuppe, vegetali e pollo con piatti tradizionali. Buone anche le numerose pizze proposte.
Albabinshall: il ristorante dell’omonimo hotel sopra citato si chiama Salama Caffè. Propone tutti i piatti della cucina siwana. Molto apprezzato il suo pollo alle olive.
Kenooz Restaurant: è il ristorante dello Shali Lodge: serve un’ottima cucina tradizionale con zuppe, pollo, agnello, insalate varie, legumi. Notevole il suo agnello farcito.
Adrere Amellal: è possibile mangiare a mezzogiorno e alla sera nel ristorante dell’ecolodge, che propone una cucina variata e raffinatissima, certamente la migliore di Siwa. È necessario prenotare e le prenotazioni possono essere fatte all’hotel Albabinshall oppure allo Shali Lodge.
Acquisti locali

Nei numerosi piccoli negozi che si trovano intorno alla fortezza di Shali e nella grande piazza è possibile comperare oggetti di sale, come i portacandele e i portalampade, tipici di Siwa, oggetti di terracotta decorati con l’ocra rossa, tappeti, stoffe e costumi da donna splendidamente ricamati, oggetti e recipienti fatti con fiori di palma intrecciati e prodotti gastronomici caratteristici, come marmellate, miele, olive, il celebre olio di Siwa, noto fin dall’Antichità per essere il migliore dell’Egitto, e soprattutto datteri di tutte le varietà anche farciti con mandorle o ricoperti da una foglia di cioccolato… : a Siwa vi sono oltre 250.000 palme! Difficile, ma non impossibile, trovare anche dei gioielli tradizionali in argento per cui Siwa era celebre.
Un ringraziamento speciale va a EQI Environmental Quality International Cairo.